Un evento di lavoro o un’esperienza rigenerante? All’Hotel Boite, la tua location congressi sulle Dolomiti, non devi scegliere
Il contesto cambia tutto. Migliora la concentrazione, favorisce il dialogo, ispira nuove idee.
Sempre più aziende, enti e professionisti scelgono una location congressi sulle Dolomiti non solo per la qualità degli spazi, ma per ciò che li circonda: silenzio, paesaggi, architettura, natura.

Fare networking guardando le montagne colorarsi al tramonto. Discutere strategie di crescita in una sala immersa nella luce naturale. Fermarsi a riflettere, tra un panel e una camminata nel bosco. Sulle Dolomiti, anche un evento aziendale può trasformarsi in un’esperienza autentica e rigenerante.
Una location che libera la mente (e apre nuovi scenari)
Cosa rende un evento efficace? Non è solo un programma all’altezza, ma anche, e soprattutto quello che succede tra una sessione e l’altra. Secondo una ricerca del 2024 dell’Università di Magonza, la comunicazione informale tra colleghi aumenta la percezione di essere informati e l’impegno affettivo, entrambi fattori che incrementano la soddisfazione lavorativa e la produttività.
E all’Hotel Boite, l’atmosfera e il paesaggio creano le condizioni perfette per rafforzare il Team di lavoro e il flusso creativo. Camminare tra i larici, confrontarsi davanti a una grande vetrata, fare una pausa con vista sull’Antelao: tutto contribuisce a rompere gli schemi, stimolare nuove idee e rafforzare la coesione del gruppo.

Gli spazi congressuali dell’Hotel, interni ed esterni, sono modulari, riservati, luminosi. Ideali per convegni, workshop, formazioni o incontri ristretti. Ma soprattutto, sono luoghi vivi, inseriti in un contesto culturale attivo a 360 gradi tutto l’anno: qui arte, architettura e ospitalità si intrecciano in un’atmosfera che favorisce la concentrazione e la relazione.
Organizzare un congresso o una convention qui non è solo una scelta logistica. È un modo per comunicare qualcosa di importante al gruppo di lavoro, rilanciare lo sguardo, mettere in pausa il pilota automatico che ci guida nel quotidiano, aprire uno spazio nuovo alle persone e alle idee.
Oltre il congresso: benessere, natura e relazioni
Dopo l’ultimo panel, non serve prendere l’auto o cercare distrazioni altrove. Qui basta uscire dalla sala per ritrovarsi tra i pini, in una lounge con vista o a tavola, a condividere un momento diverso, informale, autentico.

È questo che trasforma un congresso in un’esperienza: la qualità del tempo vissuto insieme, dentro e fuori il programma.
At Hotel Boite, every event can be enriched with guided walks in the forest, cultural aperitifs, local dinners at Restaurant 942, and meetings with artists and designers from the Borca Project.
E per chi vuole fermarsi un giorno in più, ci sono i percorsi naturalistici della Valle del Boite, i borghi del Cadore, le architetture di Gellner da scoprire passo dopo passo.
Perché anche un’agenda fitta può prevedere lunghi attimi di respiro. E il valore di un evento si misura spesso nei momenti non programmati.
Spazi attrezzati, servizi su misura, contesto straordinario
L’Hotel Boite è la perfetta location per eventi sulle Dolomiti. Dispone di una sala congressi modulare da 99 posti, con proiettore, impianto audio e luce naturale, perfetta per convegni, seminari e presentazioni.
A disposizione anche spazi informali per workshop e lavori di gruppo, assistenza tecnica e supporto logistico per l’intera durata dell’evento.
A cena, gli ospiti possono ritrovarsi nel Ristorante 942, dove ogni piatto racconta il territorio con ingredienti semplici e ben selezionati. Prima o dopo, la Gellner Lounge accoglie i partecipanti per un drink con vista, in un’atmosfera intima e raccolta.
E per chi resta più giorni, il parco naturale di 120 ettari attorno alla struttura invita al movimento, alla contemplazione, alla scoperta.