Scoprire la montagna giocando: attività outdoor per bambini e famiglie

Il valore del gioco all’aria aperta

Nella frenesia della vita quotidiana i bambini passano sempre più tempo davanti agli schermi, mentre il gioco all’aperto diventa un’abitudine sempre più rara. La montagna offre l’occasione perfetta per invertire questa tendenza: qui il gioco torna a essere movimento, esplorazione, relazione. Camminare in un bosco, arrampicarsi su un tronco, correre in un prato: sono gesti semplici che stimolano corpo e mente.

Bambino con cappellino e giacca tecnica che consulta la mappa su una lanterna da orienteering appesa a un ramo, durante un’attività educativa nei boschi attorno all’Hotel Boite.

Secondo la American Academy of Pediatrics il gioco outdoor favorisce lo sviluppo motorio, la creatività e la capacità di concentrazione, migliorando allo stesso tempo l’umore e il benessere generale. Nelle Dolomiti, questo valore si amplifica: l’aria pura, il silenzio e i panorami sconfinati diventano parte del gioco.

Passeggiate facili e orienteering per famiglie

Per i più piccoli, le Dolomiti sono un enorme parco giochi naturale. A Borca di Cadore e nella Valle del Boite si trovano numerosi sentieri facili, perfetti per famiglie con bambini. L’orienteering è una delle attività più apprezzate: mappa alla mano, punti di riferimento da trovare, piccole sfide da superare. Ogni passeggiata diventa così un’avventura da vivere insieme, dove i genitori camminano accanto ai figli trasformandosi in compagni di gioco.

Gruppo di bambini e ragazzi che cammina e corre lungo un sentiero nel bosco, con mappe in mano, durante un’attività di esplorazione e orienteering.

Safe adventure: adventure park, slackline, and climbing

Chi vuole cimentarsi con attività più dinamiche può provare il parco avventura, dove percorsi sospesi tra gli alberi allenano equilibrio e fiducia, oppure la slackline, un gioco semplice che diverte grandi e piccoli. Anche l’arrampicata, proposta sotto la guida di istruttori esperti, è un modo per imparare a conoscere i propri limiti e superarli in sicurezza.

Bambini con caschi e imbraghi che affrontano la parete in pietra dell’Hotel Boite, guidati e assicurati con corde di sicurezza.

Sono esperienze che stimolano coraggio e cooperazione, trasformando una vacanza in montagna in una palestra naturale di emozioni. Per maggiori informazioni sulle attività rivolte alle famiglie, visita il sito del CAI – Sezione giovani e famiglie, la sezione pensata per i giovani e le famiglie del Club Alpino Italiano.

In bici lungo la Lunga Via delle Dolomiti

Pedalare in famiglia è un modo semplice e divertente per esplorare il territorio. La Lunga Via delle Dolomiti, che attraversa anche Borca di Cadore, è un percorso ciclabile sicuro e adatto a grandi e piccoli. Con le e-bike disponibili sul territorio anche i bambini più grandi possono vivere l’esperienza senza troppa fatica, mentre i genitori si godono il paesaggio in tranquillità.

Nel nostro blog trovi un approfondimento dedicato: Pedalare tra le Dolomiti: l’esperienza green per chi cerca ritmo, respiro e silenzio.

Una vacanza che resta nei ricordi

Giocare all’aperto, camminare nei boschi, scoprire la natura con occhi curiosi: sono esperienze che restano nell’infanzia e diventano ricordi di famiglia indimenticabili. Borca di Cadore, con i suoi spazi ampi e sicuri, è il luogo ideale per unire relax e gioco, silenzio e avventura.

E mentre i bambini si divertono, i genitori possono ritagliarsi momenti di benessere tra natura e design

All’Hotel Boite, sempre con stile…